Comune di Finale Emilia

Posto al confine con le province di Ferrara e di Bologna, Finale Emilia si trova a 15 metri sul livello del mare e comprende le frazioni di Massa Finalese, Reno Finalese, Casumaro, Canaletto e Casoni. La prima notizia di fonte certa che testimonia l’esistenza di Finale è un documento del 1009 – la pergamena originale è conservata presso l’Archivio Abbaziale di Nonantola – in cui si parla di un castrum chiamato Finalis.

Il castrum di Finale che è all’origine dell’attuale abitato, viene fondato dal Comune di Modena nel 1213 e rappresenterà per decenni, ancor più dopo l’arrivo al potere degli Este, l’avamposto dei modenesi verso il Po e verso Ferrara.

Proprio per gli Este, Finale Emilia rappresentò un’importante “città d’acqua” per la navigabilità del fiume Panaro che lo attraversava e lo rendeva una piccola Venezia. 

La via fluviale si rivelò particolarmente importante per i commerci e il transito delle merci. Lo sviluppo commerciale attirò a Finale, sin dall’anno 1541, numerosi ebrei che, con le loro attività e con il prestito feneratizio, contribuirono a far prosperare il borgo. 

Nei secoli successivi, l’innalzamento progressivo del fondo del fiume, che rendeva difficile la navigazione, unito ai rischi di sempre più frequenti allagamenti, alla scarsa salubrità dei luoghi e alla necessità di dare occupazione a una popolazione sempre più numerosa e povera, portò alla decisione di interrare e trasferire il corso del Panaro ai margini della città. Sul finire del XIX secolo, con l’immissione del Panaro della Lunga in Cavamento, Finale perde il suo aspetto di città d’acqua e cambia definitivamente l’assetto urbanistico, insieme a quello economico, già da qualche decennio impostato prevalentemente sull’agricoltura. Tale connotazione rimane immutata sino al 1973, anno in cui si dà avvio alla costruzione di un polo industriale nell’area periferica situata tra Canaletto e Ca’ Bianca. 

Attualmente l’economia si basa su una serie di attività molto diversificate tra le quali prevalgono l’industria ceramica e quella meccanica.



Via Monte Grappa, 6, 41034 Finale Emilia MO




Per ulteriori informazioni consulta il sito del Comune