Alma Finalis APS

Alma Finalis nasce l’8 febbraio 2014 a Finale Emilia su iniziativa della scrittrice ed esperta di storia locale Maria Pia Balboni, e per volere di sette appassionati della storia e della cultura di Finale Emilia; si è trattata di una vera e propria esigenza di reagire di fronte agli effetti del terremoto del 2012, che ha martoriato la nostra cittadina, privandola dei monumenti e degli edifici più significativi.
La salvaguardia di ciò che il sisma ci ha risparmiato e la valorizzazione del patrimonio cittadino sono alla base della mission di Alma Finalis APS.
Sin dall’inizio dell’attività, abbiamo preso a cuore le sorti dell’antico cimitero ebraico di Finale Emilia (uno dei più antichi della regione, risalente al XVII secolo), nel quale, già in precedenza, si svolgevano regolarmente visite guidate in occasione di eventi universalmente conosciuti quali il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Il progetto più ambizioso che abbiamo portato avanti è stato indubbiamente il restauro delle 57 lapidi del cimitero ebraico, terminato nel 2015; il tempo, gli agenti atmosferici e, per ultimo, il sisma del 20 e 29 maggio 2012 avevano danneggiato inesorabilmente la superficie delle lapidi che grazie a un superlativo lavoro di restauro sono tornate alla loro fisionomia iniziale.
Con l’aiuto di nuove guide è stato possibile creare un vero e proprio “percorso ebraico” che comprende non solo il cimitero, ma anche l’antico ghetto del Finale. I volontari che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino si prendono cura attivamente della manutenzione del cimitero, rendendolo un luogo incantevole e di raro fascino.
Dal 2022 il cimitero ebraico è entrato a far parte dell’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, rete europea istituita nel 2001 composta da realtà pubbliche e private, che si occupano dei cimiteri come beni culturali, valorizzandone l’importanza storica e artistica; nel 2023 invece l’horto degli ebrei ha ricevuto il riconoscimento di Cimitero Monumentale e Storico dell’Emilia Romagna.