Eventi a Ferrara per la XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica - Comunità Ebraica
La Comunità Ebraica di Ferrara, nell'ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica, patrocinata dal Comune di Ferrara, ha organizzato un convegno sul tema "Il Popolo del Libro" ed una mostra di libri antichi appartenenti alla Comunità e di ex libris di proprietà privata. L'iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico e di interesse. Il convegno, è iniziato con i saluti del Presidente della Comunità ferrarese, Fortunato Arbib che ha sottolineato l'importanza di condividere e promuovere la conoscenza, la memoria e il dialogo interculturale. L'incontro, moderato dal Capo Redattore de "Il Resto del Carlino - Ferrara" Cristiano Bendin, ha visto come protagonisti rav Fabrizio Haim Cipriani, scrittore, insegnante, violinista e direttore d'orchestra, ha proposto una rilettura critica dell'espressione "Popolo del Libro" precisando che il Popolo ebraico non nasce dal libro, bensì dalla voce, dall'oralità e dalla trasmissione viva di generazione in generazione; la Torà scritta non è una tappa fondamentale ma un punto di partenza. L'intervento di Chiara Benini, accademica, storica, ricercatrice di fama internazionale, esperta conoscitrice e studiosa nel campo della cultura ebraica, dal titolo "Frammenti di Frammenti in una Genizah ferrarese" si è concentrato sul frammento nella sua molteplice identità: come testimonianza di manoscritti ebraici smembrati e usati nelle rilegature in contesti cristiani o laici dal XVI al XVIII secolo. I frammenti di riuso ebraici di Ferrara proposti sono dei tasselli imprescindibili per ricostruire la storia del libro, della scrittura e del suo riutilizzo. Ha concluso la conferenza il rabbino capo della Comunità Luciano Meir Caro che ha tenuto una lezione sul libro nella tradizione ebraica e sulla famiglia Usque, attiva nella città estense tra il XV e XVI secolo. Nel 1553 stamparono per Grazia Nasi la Bibbia spagnola e nel 1556 il libro di Mosè ben Ytzahaq Alashkar, Hassagot, esposto in Comunità.
La mostra dei libri ed ex libris è stata curata da Serenella Crivellari e da Laura Graziani Secchieri. Nel pomeriggio si sono svolte le visite guidate alle Sinagoghe ed al Cimitero ebraico di Via delle Vigne.
Con il patrocinio della Comunità, l'Associazione culturale Casa Lampronti, ha presentato sabato 13 alle ore 20.30 il concerto Alfabeto d'Amore a cura di Delilah Gutman e Giuseppe Ceci, inoltre si è svolta l'inagurazione della mostra "Simanim" di ex libris ebraici, visitabile dal 19 al 21 settembre (per info 3388299651).
A Cento si sono svolte le visite guidate presso il Cimitero Ebraico e il ghetto a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cento, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Ferrara è stata inaugurata la mostra fotografica Tra mura e ricordi: un viaggio nel cuore del ghetto ebraico, presso la biblioteca Civica Patrimonio Studi.