Eventi a Soragna e Parma per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025
📚 Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025 Domenica 14 settembre – Soragna e Parma celebrano “Il popolo del libro”
Domenica 14 settembre 2025 torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il tema scelto quest’anno, “Il popolo del libro”, invita a riflettere sul ruolo centrale della parola scritta nella tradizione ebraica, tra testi sacri e letteratura, tra memoria e innovazione. Un’occasione per riscoprire il libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture, capace di rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia.
📍Programma di Parma
🕥 Ore 10.30–11.30 – Apertura straordinaria della Sinagoga di Parma Un’occasione unica per visitare uno dei luoghi simbolo della storia ebraica cittadina. 📌 Ingresso su prenotazione: prenotazioni@museoebraicosoragna.net
📍Programma di Soragna
🕚 Ore 11.00 – TESORI DI CARTA Presentazione dell’antico fondo librario della Comunità Ebraica di Parma, a cura di Roberta Tonnarelli, in collaborazione con il progetto I-Tal-Ya Books, catalogo del libro ebraico in Italia.
Un viaggio tra le pagine di una collezione preziosa, che raccoglie circa 200 volumi antichi databili tra il XVII e l’inizio del XX secolo. Libri di preghiera, testi di studio, opere rabbiniche e mistiche, provenienti dalle comunità ebraiche di Fiorenzuola, Busseto, Cortemaggiore, Monticelli D’Ongina, Colorno e Soragna, oggi custoditi tra la sede di Parma e il Museo Ebraico Fausto Levi. Ogni volume racconta una storia: nomi, città, annotazioni familiari scritte a mano dai proprietari, testimonianze vive di una cultura che ha fatto del libro il suo cuore pulsante.
📖 In esposizione una selezione di volumi scelti per la loro capacità di documentare la ricchezza di significati e livelli di lettura che ogni libro porta con sé.
🏛️ A seguire: visita guidata alla sinagoga e al Museo Ebraico Fausto Levi
🎶 Ore 16.30 – Un trio per Verdi: VOCI EBRAICHE NELL’OPERA DI VERDI Concerto del trio composto da:
• Alessandro Schiavetta – clarinetto
• Eoin Setti – saxofono
• Andrea Coruzzi – fisarmonica
La scelta di un programma verdiano non è casuale: la musica di Giuseppe Verdi è profondamente legata al territorio, ma anche alla comunità ebraica locale, con cui il compositore intrattenne rapporti documentati. Le sue opere, dal successo universale e trasversale, erano molto amate tra gli ebrei dell’epoca. Un esempio emblematico è l’adattamento del brano per coro Possente Ftha dell’Aida per il Kaddish nella sinagoga di Mantova, testimonianza di un dialogo musicale e spirituale. Inoltre, la famiglia Muggia di Busseto, i produttori della celebre spongata, rappresenta un ulteriore tassello di questo legame, che intreccia musica, affetti e pubblicità.
I musicisti hanno compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.
Costituitosi come trio nel 2022, propone un raffinato repertorio ispirato alla grande tradizione musicale italiana dell’Ottocento, con arrangiamenti originali di celebri composizioni di Verdi e Rossini. Un ensemble di strumenti eterogenei accomunati dal principio di produzione del suono: la vibrazione di un’ancia, che trasforma il respiro in musica.
🎟️ Ingresso libero 📌 Prenotazione obbligatoria per visite e concerto: 📧 prenotazioni@museoebraicosoragna.net