Archivio di Stato di Ravenna

L’Archivio di Stato di Ravenna conserva nove chilometri di materiale documentario, dal X secolo ai nostri giorni, raccolto in più di 120 fondi amministrativi, giudiziari, notarili e di enti, famiglie e privati e costituito da circa 70.000 unità archivistiche cartacee e da 7055 pergamene, provenienti dagli archivi degli antichi monasteri e conventi soppressi in epoca napoleonica, come S. Maria in Porto, San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, S. Andrea.

Si tratta di documenti che recano iscritta la memoria storica delle vicende politiche, sociali, culturali e artistiche non solo della città e della provincia ma anche del territorio su cui Ravenna ha esercitato nei secoli la sua giurisdizione.

L’attuale sede dell’Archivio di Stato di Ravenna è stata inaugurata il 14 novembre 2008 ed è collocata in un’ala dell’ex complesso benedettino di San Vitale risalente al X secolo.

Le nostre mostre virtuali sono consultabili su archivioravennamostre.cultura.gov.it.



Piazza dell'Esarcato 1 - 48121, Ravenna




Lunedì, mercoledì, venerdì: 8.30-13.30
Martedì, giovedì: 8.30-13.30, 14.30-17.00
Chiuso: sabato, domenica, festivi, 23 luglio (Santo Patrono)