Fondazione Museo d’Arte Cardinale Giacomo Lercaro

Fondazione Cardinale G. Lercaro Logo

La Fondazione Museo d’Arte Cardinale Giacomo Lercaro – una raccolta di arte antica, moderna e contemporanea nasce dall’unione delle opere personali acquisite dal cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968, con quelle che artisti, collezionisti o semplici estimatori, nel tempo, hanno voluto donare direttamente a lui o alla sua memoria come segno di profonda stima. Il primo “dono” risale al 1971 ed è rappresentato dall’omaggio di quattro artisti bolognesi: Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli, Enzo Pasqualini, Ilario Rossi. A questo evento fece seguito l’intuizione di aprire a tutti la fruizione delle opere allestendole nelle sale di Villa San Giacomo, la residenza del Cardinale sulle colline bolognesi, realizzata per ospitare quei giovani universitari bisognosi. Una risposta per offrire a tutti la possibilità di ammirare e comprendere l’opera d’arte intesa come rappresentazione della spiritualità dell’artista in un atto creativo che, sia pure da lontano, è analogo all’atto creativo di Dio. Negli anni successivi, la graduale apertura a un pubblico sempre più ampio e l’incrementarsi delle donazioni resero necessario l’ordinamento secondo criteri museografici fino a quando nel 2003 il Museo fu trasferito nel cuore di Bologna, in Via Riva di Reno, dove tutt’ora ha la sua sede.

Il Museo Lercaro, fin dalle sue origini, si è connotato come uno spazio ampio e dinamico, capace di accogliere i frutti più alti della ricerca artistica  contemporanea grazie a mostre e collaborazioni con artisti e istituzioni nazionali e internazionali. Un ricerca senza pregiudizi, nella consapevolezza che quanto è profondamente umano, proprio per sua intrinseca natura, è aperto alla dimensione trascendente. Il Museo si è così sviluppato secondo diverse traiettorie, non solo accogliendo soggetti a carattere religioso, ma anche guardando con sincero interesse al lavoro di numerosi artisti, senza alcuna preclusione tematica o formale.

 



Via Riva di Reno 57, Bologna




Martedì e mercoledì 15-19
Giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-19
Il Museo è chiuso in occasione delle feste natalizie i
l 24, 25, 26, 31 dicembre e 1° gennaio. Il giorno di Pasqua.
L’ingresso al Museo è gratuito.