Istituto storico Parri – Bologna Metropolitana

Istituto Parri Logo

L’Istituto storico Parri nasce nel 1963 con il nome “Deputazione per l’Emilia e la Romagna per la storia del movimento della Resistenza e della guerra di Liberazione”. Le radici dell’Istituto risalgono al 1947, anno in cui Ferruccio Parri decide di porre il problema della conservazione del patrimonio della Resistenza, decisione che porta alla fondazione dell’Insmli (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) nel 1949. Già il 24 gennaio 1950, nella sala Rossa del Comune di Bologna, il Comitato provvisorio bolognese per la difesa del Patrimonio storico della Resistenza crea il Comitato promotore per la costituzione in Bologna della Deputazione per la regione Emilia-Romagna per la storia del Movimento di Liberazione. Fin da subito l’Istituto rivolge il suo sguardo all’intero arco del Novecento fino alla contemporaneità. È nel corso degli anni Novanta e Duemila che l’Istituto pone particolare attenzione alla dimensione internazionale e all’intera storia del Novecento, con uno specifico interesse per il rapporto tra storia e memoria, tra storia e scienza e su un bisogno sempre più diffuso di conoscenza storica e di educazione a una cittadinanza consapevole. Attraverso la riflessione storico-sociale e la pratica della didattica della storia, l’Istituto fonda la propria attività di ricerca, formazione, conservazione e promozione del patrimonio culturale e della conoscenza della storia dell’età contemporanea, ispirandosi ai valori ispiratori di antifascismo e Resistenza, nonché ai principi fondanti la Costituzione della Repubblica Italiana.



Via Sant'Isaia, 18, 40123 Bologna BO




Lunedi-Venerdì 9-19