Eventi a Bologna per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025
- Home
- NEWS APPUNTAMENTI
- Museo Ebraico Bologna
- Eventi a Bologna per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025
Programma GECE 2025 – domenica 14 settembre:
Fondazione Museo Ebraico di Bologna
ore 16:00 (Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5)
inaugurazione ufficiale della mostra (aperta dal 14 settembre 2025 all’11 gennaio 2026) “La Casa del Ridere. Alle origini dell’umorismo ebraico. Pomponesco, Mantova, Modena (1891-1918)”.
Comunità Ebraica di Bologna
ore 10:30 (Comunità Ebraica, via Mario Finzi 2)
inaugurazione della Giornata e saluti ufficiali
ore 12:00 (Comunità Ebraica, via Mario Finzi 2)
lezione di Marco Del Monte, ministro di Culto CEB:
“Mikrà-Mikrè – Narrazione e Realtà. La creazione dell’esistenza dalla parola Divina”
ore 12:30-13:30 (Comunità Ebraica, via Mario Finzi 2)
visita guidata alla sinagoga su prenotazione*, a cura del CEB
ore 15:00-16:00 (Comunità Ebraica, via Mario Finzi 2)
visita guidata alla sinagoga su prenotazione*, a cura del CEB
ore 17:00 (Comunità Ebraica, via Mario Finzi 2)
conferenza di Gabriele Fabbrici (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo):
“Alle origini della stampa ebraica: il Quattrocento”
ore 21:00 (Memoriale della Shoah – Piazza del Memoriale fra via Carracci e Ponte Matteotti)
Concerto “Il Suono della Memoria” Direttore Maestro Valentino Corvino – Fondazione Teatro Comunale di Bologna
* Prenotazione per visita guidata obbligatoria, inviando mail a segreteria@comunitaebraicabologna.it entro e non oltre giovedì 11 settembre ore 12
Ecco la locandina delle iniziative suindicate e la locandina relativa all’inaugurazione della mostra “La Casa del Ridere. Alle origini dell’umorismo ebraico. Pomponesco, Mantova, Modena (1891-1918)”.