ISTORECO – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia

Istoreco, fondato a Reggio Emilia nel 1965, aderisce alla rete nazionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea con sede a Milano, afferente all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” nata con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e le memorie della guerra di Liberazione in Italia e più in generale dell’intero Novecento. Istoreco gestisce, oltre al proprio archivio, il Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia e l’ex Sinagoga in città. Fin dalle origini, l’istituto ha affiancato al prezioso lavoro di raccolta di fondi archivistici e documentali un’intensa attività culturale, caratterizzata dal lavoro con le scuole di ogni ordine e grado, da presentazioni di libri, seminari, convegni e produzione di mostre, documentari, con un allargamento del pubblico ben oltre i confini provinciali e regionali. L’ampia attività didattica, affiancata a proposte di formazione docenti, di coinvolgimento di privati cittadini, di viaggi della memoria, ha così intrecciato proficuamente l’attività istituzionale di conservazione. Negli ultimi decenni, è certamente l’aspetto della divulgazione della storia e della trasmissione della memoria ad aver caratterizzato maggiormente l’attività dell’istituto, determinandone l’identità. Disponendo infatti di una biblioteca specializzata, di archivi cartacei, fotografici e audiovisivi relativi al periodo storico che va dalla fine del XIX secolo agli anni del boom economico del XX – ‘60/’70 -, Istoreco ha realizzato numerosi progetti di ricerca in collaborazione con altri istituti storici e archivi, anche internazionali, percorsi incentrati sulla storia locale – mai disgiunta dalla considerazione del più ampio contesto italiano ed europeo -, caratterizzati da visite guidate sui luoghi in Italia e all’estero, dalla realizzazione di documentari e video divulgativi, da conferenze con storici e, finché possibile, da incontri con testimoni della lotta di liberazione e della deportazione.